Assolegno

Assolegno, Associazione Nazionale delle Industrie di Prima Lavorazione, Produttori di GLT e CLT e Costruttori in legno, da sempre cerca di affiancare ad una attività di carattere istituzionale, servizi di natura tecnica – normativa per cercare di aiutare le imprese associate nei quotidiano. Si ritiene utile – visto la moltitudine di attività svolte - riportare una breve sintesi dei principali servizi dell’Associazione:

Servizi Compresi nella quota

  • Attività di Rappresentanza e di lobby: Assolegno in particolare è attivo all’interno dei tavoli UNI, CEN e presso la sede del Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei lavori pubblici dove porta avanti da molti anni un accordo quadro di collaborazione con lo stesso Ministero delle Infrastrutture.
  • Elaborazione di istanza di qualificazione e denuncia di attività: l’Associazione accompagna le imprese nell’elaborazione delle procedure tecniche-amministrative per la definizione delle istanze di qualificazione o di denuncia attività così come previsto all’interno del par. 11.7 delle NTC;
  • Informative tecniche: Assolegno sviluppa circolari in merito agli ultimi aggiornamenti di settore per consentire alle imprese associate di essere preparate circa gli ultimi orientamenti del legislatore.
  • Consulenze specialistiche: l’ufficio di Assolegno offre ai propri soci un servizio di consulenza in relazione ai principali standard e riferimenti normativi, tra cui NTC 2018, Codice degli Appalti, DPR380/01, Reg. 305/2011 (CPR) e Reg. 995/2010 (Timber Regulation);
  • Tour Convegnistici & Formativi: annualmente Assolegno definisce specifici tour formativi e convegnistici dedicati per informare il settore professionale e imprenditoriale circa il corretto utilizzo del legno all’interno del settore edile.
  • Web-conference: Assolegno organizza specifici webinar, coinvolgendo relatori di importanza nazionale e internazionale: un metodo semplice, pratico e veloce per restare aggiornati e avere a disposizione lezioni di alto profilo direttamente all’interno del tuo ufficio
  • Ricerca & Sviluppo: l’Associazione investe annualmente in ricerca! Il contributo di tutti i soci è fondamentale per un approfondimento delle caratteristiche del materiale e una maggior ottimizzazione della progettazione delle opere di ingegneria in legno in zona sismica.
  • Manuali Tecnici: ogni anno Assolegno realizza manuali tecnici specialistici che coprono tutta la filiera: dalle prime lavorazioni alle costruzioni e opere complesse.
  • Analisi di mercato e settore
  • Assolegno risponde (work in progress): Il portale web “Assolegno Risponde” sarà dedicato a fornire ad un pubblico professionale e imprenditoriale un servizio interattivo di informazione tecnica (format: domanda – risposta) per il corretto impiego del legno in ambito strutturale

Servizi in collaborazione con FederlegnoArredo Eventi SPA

Gli associati ad Assolegno hanno la possibilità di frequentare corsi di formazione con una scontistica importante, tra questi si citano:

  • Corso di Direttore Operativo e Ispettore di Cantiere secondo UNI TR 11499/2013
  • Corso per figura del Classificatore del legno strutturale secondo le principali norme di riferimento (UNI 11035-1/2/3; NF B52-001; DIN 4074-1/5)
  • Corsi per la Certificare la professione del Carpentiere secondo UNI 11742

Inoltre l’adesione ad Assolegno dà la possibilità alle aziende associate a partecipare al Gruppo di Certificazione PEFC “Filiera Foresta legno Italia”: per ulteriori info, clicca qui.

Servizi in collaborazione con Conlegno

Gli associati ad Assolegno hanno la possibilità di usufruire dei corsi di formazione con una scontistica importante, tra questi si cita:

  • Corsi di formazione e aggiornamento per la figura del Direttore Tecnico di Produzione: Conlegno, tramite il supporto di Assolegno, ha ricevuto il riconoscimento da parte del Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici come ente di formazione autorizzato. Per conoscere il calendario e approfondimenti: clicca qui

Inoltre è possibile richiedere i seguenti servizi di audit e certificativi per i seguenti standard e protocolli volontari:

  • Protocollo S.A.L.E. & S.A.L.E. +: è un protocollo, ideato da FederlegnoArredo, di qualità che identifica i costruttori di edifici di legno in grado di garantire standard costruttivi elevati ed in linea con la normativa vigente. Ai committenti privati di costruttori certificati sono riservati l’accesso a mutui specifici per il settore delle costruzioni di legno in bioedilizia dai maggiori istituti di credito nazionali. Per maggiori info: clicca qui.
  • Audit per la marcatura CE: gli standard coperti dal servizio di auditing ai fini del rilascio del certificato CE sono i seguenti: UNI EN 14081-1 (legno massiccio a spigolo vivo); EAD 130012-00-0304 - ETA 12/0540 (Uso Fiume di Castagno); EAD 130166-00-0304 – ETA 11/0219 (Uso Fiume di Abete e Larice); 

Aderendo infine ad Assolegno hai la possibilità di far parte alle seguenti Valutazioni Tecniche Europee:

  • ETA 12/0540 (Uso Fiume di Castagno); ETA 11/0219 (Uso Fiume di Abete e Larice); ETA 18/0288 (“Perlinato strutturale”)

I vantaggi nell’aderire ad Assolegno non finiscono qui: consulta la lista completa dei servizi e scarica la guida ai servizi riportata di seguito.

La struttura di Assolegno rimane a tua completa disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento:

Marco Luchetti               
Responsabile Assolegno             
T: 0280604328               
Email: marco.luchetti@federlegnoarredo.it

Carmen Prisco                 
Segreteria Assolegno                   
T: 0280604577               
Email: carmen.prisco@federlegnoarredo.it

Scarica il documento